In occasione dell’arrivo a Roma della tavoletta quattrocentesca del Pollaiolo “Ercole e Anteo” - prestata alla Fondazione Alda Fendi dal Museo degli Uffizi di Firenze - la Fondazione propone una serie di performance live che animeranno le serate romane dal 30 marzo al 4 aprile lungo un percorso ideale che partirà dalla Galleria del Foro Traiano fino alla Curia nel Foro Romano, laddove dimorava il senato dell’Antica Roma.
Ispirate al tema della lotta, al centro dal celebre quadro rinascimentale, gli spettatori potranno assistere ad una serie di performace artistiche.
Punto di partenza sarà l’atrio della Galleria del Foro Traiano, dove sarà esposta la preziosa tavoletta. Seguiranno la proiezione di una scena di lotta tratta dal film Donne in amore di Ken Russell, un’esibizione del giovanissimo cantante afgano Marwais Najarabi che avrà come tema la lotta al divieto di espressione ed una danza di lotta interpretata da quattro danzatori indiani.
Lo spettacolo terminerà con l’attesa esibizione dell’Etoile Roberto Bolle che, sulle note di Joachim Raff, Marylin Manson e Maurice Ravel e con la coreografia dello scaligero Francesco Ventriglia, metterà in scena lo scontro generazionale tra padre e figlio. Nella drammatica sequenza, Bolle danzerà il ruolo del padre, mentre il figlio sarà interpretato da Lorenzo Bernardi, dodicenne danzatore della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.
Roberto Bolle racconta ai giornalisti: “Insieme, sullo sfondo di quel luogo così traboccante di storia e di energia, cercheremo di suscitare le tante e contraddittorie emozioni di un tale legame, dall’affetto alla rivalità, dal senso del possesso alla difficoltà di separarsi. Un amore conflittuale, che rischia di soffocare e di creare terribili sensi di colpa”.
Roma, dal 30 marzo al 4 aprile.
Prenotazioni ai numeri: 06.679.2597 e 06.679.3139.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Nessun commento:
Posta un commento